Visualizzazione post con etichetta Lux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lux. Mostra tutti i post

sabato 13 dicembre 2014

Recensione: OPAL di Jennifer Armentrout

Buongiorno a tutti miei lettori,
finalmente riesco a togliere un po' di polvere dai libri che ho letto in questo periodo e postarvi le recensioni.
Inizio con Opal della Armentrout. Adoro questa autrice. Adoro ogni cosa che scrive e adoro Daemon e Katy.
Colgo l'occasione per ringraziare lo staff di Giunti per avermene inviato una copia.


Titolo: Opal
Autore: Jennifer Armentrout
Casa editrice: Giunti
Pagine: 364
Prezzo: € 12,00

Trama:  Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il dipartimento della difesa li teme e li spia in ogni momento, ma soprattutto tiene in pugno tutti coloro che amano. Nel disperato tentativo di combattere l'organizzazione segreta che studia e tortura gli ibridi, Katy diventa sempre più consapevole degli straordinari poteri che ha acquisito attraverso la connessione aliena con Daemon: non è più la ragazza ingenua e impacciata di qualche anno prima, ed è pronta a tutto pur di ottenere verità e giustizia. Ma riuscirà a proteggere la sua famiglia e quella di Daemon dalle oscure minacce che incombono su di loro? Quando anche gli amici più stretti si rivelano dei traditori, ogni certezza sembra svanire, ma Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in modo devastante.


INCIPIT: Non sapevo cosa mi avesse svegliato. Il vento impetuoso della prima, vera tempesta di neve dell’anno si era calmato la scorsa notte e la mia stanza era silenziosa, tranquilla. Mi girai su un fianco e mi stropicciai le palpebre. Occhi del colore delle foglie bagnate dalla rugiada mi fissavano. Occhi stranamente familiari, ma spenti in confronto a quelli che amavo. Dawson.  

RECENSIONE
Come già ho detto mille volte la Armentrout è un genio e a me piace un sacco. Ammetto che questa serie era partita un po' in sordina ma arrivata al terzo capitolo, la fame di saperne sempre più aumenta e non sono sicura di riuscire ad attendere il quarto volume in italiano. Penso che leggerò Origin in lingua.
Questo terzo volume della serie Lux e pieno di sentimento, pathos e tensioni crescenti. L'intera vicenda si svolge seguendo uno schema predeterminato che parte molto lentamente per prendere velocità solo nell'ultima parte e, come su un treno impazzito, lanciare il lettore direttamente verso il finale, apertissimo.
In questo terzo capitolo, tutto incentrato sul rischioso salvataggio di Beth, i personaggi che abbiamo conosciuto in Obsidian e Onix (e anche Shadows per chi  avesse letto il prequel) sono cambiati, sono più maturi, sono cresciuti a causa dei tragici eventi che hanno vissuto. Il cambiamento più eclatante è quello di Dee: segnata dalla morte dell'amato Adam, la frizzante e fantastica Dee si è caricata di odio e risentimento, perdendo la speranza e soprattutto la fiducia.
Anche il rapporto tra Daemon e Katy si è evoluto, elevandosi su un  livello più adulto e maturo, anche se i battibecchi non mancano, visto i caratteri dei due protagonisti, non certo tra i più facili da gestire.
Diverso è anche lo stile dell'autrice: se nei primi volumi la Armentrout ci ha abituati ad un ritmo serrato, incalzante, in cui gli eventi si susseguono uno dopo l'altro, in Opal il tempo si allarga...tutto pare andare a rilento e girare intorno al recupero di Beth e di conseguenza della salute mentale di Dawson. Ma attenzione: quando dico che il ritmo rallenta non intendo dire che la lettura diventa noiosa, semplicemente in Opal viene dato più spazio ai sentimenti e alle emozioni, ma soprattutto alla tensione: in ogni singolo momento della lettura mi sono sentita sul filo del rasoio, come se ad ogni minuto e dietro ogni angolo si nascondesse il pericolo. A questo proposito la Armentrout si è rivelata,nuovamente, un'abile autrice perchè è riuscita a farmi sentire esattamente come si sentono Daemon e Katy e tutti gli altri personaggi in questo terzo capitolo: tesi, nervosi, diffidenti, prudenti. 
Se ancora non avete letto questa serie dovreste farlo, e se ancora non avete inizato Opal...beh che aspettate? Vi avverto: il finale non è tra i più facili da prevedere e nemmeno da sopportare. In Opal tutto è attesa di qualcosa di sconosciuto e che non può essere nulla di positivo e fidatevi, questa sensazione si sente molto chiaramente.
Ora non mi resta che andare alla ricerca di Origin perchè questo terzo volume mi ha spezzato il cuore.


Chi di voi lo ha letto?
Che ne pensate?
E che mi dite del finale?

Serie Lux
0,5 - Shadows (Novembre 2013)
1 - Obsidian (Luglio 2013)
2 - Onix (Gennaio 2014) 
3 - Opal (Novembre 2014) 
4 - Origin (Febbraio 2015)
5 - Opposition (Agosto 2014 - Inedito in Italia )
Rosy

domenica 26 gennaio 2014

Recensione in Anteprima: ONIX di Jennifer Armentrout

Buona domenica a tutti!
Ieri ho finito di leggere Onix, secondo libro della serie Lux di Jennifer Armentrout. L'ho potuto leggere in anteprima per voi grazie alla casa editrice che me lo ha inviato. Onix esce il 29 gennaio in tutte le lebrerie e sarà disponibile anche in ebook.
Lasciatemelo dire...Onix è....WOW! Mi è piaciuto così tanto che mi sono fiondata su Opal, terzo della serie, e lo sto leggendo in lingua pur di sapere cosa accadrà.
Ho una buona notizia per voi: Opal uscirà in Italia entro il 2014, quindi niente lunghissime attese.
Ma ora vi lascio alla recensione.


Titolo: Onix
Autore: Jennifer L. Armentrout
Casa editrice: Giunti
Pagine: 368
Prezzo: € 12,00

29 GENNAIO 2014

Il tempo si fermò. Il mondo era rimasto fuori dalla porta. Esistevamo solo io e lui. E per la prima volta, non c’erano barriere fra noi.
«Non sai da quanto desidero tutto questo» mi sussurrò Daemon contro la guancia. «Lo sogno da sempre.»

Trama: Daemon Black ultimamente è cambiato: dolce, passionale, protettivo e addirittura geloso, sembra davvero prendere sul serio la relazione con Katy, che adesso è qualcosa di più di una bizzarra connessione aliena. E Katy? Ancora combattuta, non può più negare di esserne perdutamente innamorata. Però non è facile godersi una storia d’amore quando il pericolo è in agguato: una minacciosa presenza che viene da un altro mondo e nasconde segreti impensabili.
Katy è sconvolta per aver appreso cose che non poteva lontanamente immaginare e l’improvvisa apparizione di qualcuno creduto morto non rende certo la situazione più semplice. Determinati a scoprire la verità sulla scomparsa di Dawson e della sua ragazza, Katy e Daemon si trovano ad affrontare una lotta di dimensioni cosmiche. Nessuno è ciò che sembra e i segreti nascosti per così tanto tempo reclameranno le loro vittime. A volte esistono nemici più forti dell’amore...


Se ben vi ricordate, nella mia recensione di Obsidian vi avevo scritto che il libro mi era piaciuto, sì, ma che non trovavo giustificato tutto il lavoro pubblicitario, l'emozione e l'entusiasmo che aveva accompagnato l'uscita del primo volume della serie. Vi avevo anche detto che la Armentrout aveva creato una buona storia e che Obsidian poteva essere considerato una sorta di introduzione del lettore al mondo di Daemon e Katy e alla visione, secondo la Armentrout, di un possibile sbarco alieno sulla Terra...Beh...oggi sono qui a dirvi che la seconda parte di questa storia è stata assolutamente all'altezza delle aspettative, anzi di più. 
Avevamo lasciato Daemon e Katy alla fine di una tremenda battaglia con un Arum, gli alieni cattivi e oscuri che si nutrono della luce dei Luxen. Katy era rimasta gravemente ferita e Daemon aveva utilizzato i suoi poteri per riportarla indietro quasi dall'Aldilà. Un evento del genere non poteva che segnare entrambi i protagonisti: in Onix, Daemon e Katy, che non hanno rivelato a nessuno la verità di quella notte, sono legati. Si sentono quando sono vicini e l'attrazione e i sentimenti tra di loro sono aumentati.
Katy attribuisce la forza delle emozioni che, sia lei che Daemon, provano quando sono insieme al legame e ciò creerà non pochi problemi allo sviluppo della storia d'amore tra i due. Katy è convinta che i sentimenti che entrambi provano l'uno per l'altra siano dovuti a questo vincolo che si è creato a seguito della guarigione. Altra novità, che è stata causata da quella fatidica notte, è rappresentata dagli strani super poteri che si ritrova Katy: vuole del thé e il bicchiere si precipita fuori dalla vetrinetta mentre la caraffa si rovescia nel frigo. Qualcosa è successo a Katy? Questi poteri sono permanenti o spariranno come succede per la traccia?
A rendere ancora più piccante la storia sarà la comparsa di Blake, terzo incomodo e terzo membro di un triangolo che si scoprirà presto non aver ragione di esistere. Oscure e terribili verità si nascondono nelle pagine di Onix, segreti si annidano in seno al Dipartimento della Difesa e per chi ha letto Shadows, sa che la morte di Dawson, fratello gemello di Daemon, e della sua fidanzata umana Beth, è tutt'altro che chiara. Ecco più o meno questa è la trama. Ho cercato di restare sul più vago possibile, ma gli eventi che si succedono in Onix sono davvero tanti e lasciano con il fiato sospeso, a bocca aperta dallo shock. 
Passando ai personaggi, oltre al solito Daemon, forse un pelino (ma neanche tanto) più addolcito e a Katy che ha subito una notevole trasformazione, ma che mi ha infastidito per quasi tutta la lettura con la sua testardaggine di voler fare da se creando una serie di problemi non da poco, bisogna assolutamente parlare di Blake, un ragazzo che si è trasferito da poco dalla California, altissimo e bellissimo, che rappresenta tutto ciò che Katy potrebbe desiderare in un momento particolare della sua vita: la normalità. Blake la porta a cena e poi al cinema, l'accompagna alle feste, è un normalissimo compagno di banco, che non nasconde segreti luminosi, ne poteri straordinari. Potete ben capire perché Katy ne sia attratta. (SERIOUSLY???).
Rimangono, invece, sempre sullo sfondo Dee, Adam, Andrew, Ash.
Il fulcro di tutta la storia non è più solo la relazione tra Daemon e Katy, ma tanti, troppi segreti e bugie che si accavallano uno sull'altro e ognuno di essi diventa un piccolo centro intorno a cui si dipanano altre situazioni. Non ci sono clichè, i protagonisti abbattono i soliti schemi e, sì, direte voi, c'è il triangolo, ma è costruito in una maniera tale da non poter essere considerato il solito triangolo.
E se tutto questo non vi basta, beh sappiate che è la Armentrout a scrivere, e questo, da solo, dovrebbe convincervi.
Beh, l'autrice ha superato se stessa: il suo stile accattivante, emozionante, veloce rende la lettura una corsa contro il tempo, accendendo la curiosità del lettore non facendola mai, MAI, calare, creando situazioni piccanti che si alternano a scene di azione, litigi e passione che si intrecciano con il pericolo e i segreti che caratterizzano da sempre le leggende sui servizi segreti.
Come dicevo più su, mi è piaciuto così tanto che HO DOVUTO, andare avanti con la serie. Ciò non toglie che la leggerò anche in italiano. Vi consiglio assolutamente di continuare, soprattutto se siete rimasti un po' perplessi alla fine di Obsidian, vi assicuro che ne vale la pena.


Ommioddio, sono così elettrica ed emozionata. L'ultima serie che ho dovuto finire in lingua perchè in Italia non pubblicavano più gli ultimi due libri è stata Vampire Accademy. Onix mi ha completamente rapita e coinvolta. Voi avete letto questa serie? Se no, fatelo. Non lasciatevi fermare dal primo libro. Onix merita davvero tantissimo.
Lo prenderete? Lo avete già letto perchè siete dei blogger? L'avete letto in inglese? Ditemi!
Un bacio,