Visualizzazione post con etichetta DeA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DeA. Mostra tutti i post

mercoledì 17 aprile 2019

REVIEW PARTY - THE KINGDOM di Jess Rothemberg


Buongiorno a tutti,
manco un po' da blogger ma la vita ha preso il sopravvento e non riesco più a leggere come vorrei.
Oggi vi parlo di THE KINGDOM di Jess Rothemberg. Si tratta di un libro che mi ha stupito molto e che vi consiglio di leggere.

Titolo: The kingdom
Autore: Jess Rothemberg
Casa Editrice: Dea
Pagine: 350

voto 4/5

    
Voli virtuali negli universi dei propri libri preferiti. Nuotate in compagnia delle sirene. Safari tra elefanti a strisce e purosangue dalle ali di farfalla. Questo e molto altro diventa possibile quando si varcano i cancelli del Regno, il parco a tema più straordinario di tutti i tempi. Ma l'attrazione principale sono loro: le sette principesse androidi create per intrattenere i visitatori. Sempre bellissime, sempre sorridenti, sempre pronte a trasformare i sogni in realtà. Ana, una delle predilette dal pubblico, ama la vita nel Regno. La felicità delle famiglie che accoglie ogni mattina all'ingresso è la sua felicità. Tutto cambia, però, quando Ana incontra Owen. Owen, il ragazzo dagli occhi color cioccolato che lavora nello zoo del parco, è il primo umano che non la tratta come una macchina, il primo che le fa provare un'emozione non contemplata dagli ingegneri che hanno programmato i suoi circuiti: l'amore. E quando Owen sparisce nel nulla, lasciandosi dietro solo un braccialetto carbonizzato, la favola si trasforma in incubo. Accusata di omicidio, Ana si ritrova a combattere per la sua stessa vita, e scopre che nello scintillante Regno che ha sempre chiamato casa niente è come sembra...
RECENSIONE
The kingdom racconta le vicende di una robot perfetta e delle sue sorelle che in un parco divertimenti futuristico si trova coinvolta in un delitto che pare non avere soluzione.
The kingdom è il regno delle favole dove la regola principale è quella di vivere felici e contenti: tutto è meraviglioso, tutto è perfetto e il lieto fine governa le giornate dei suoi visitatori. Ma non è oro tutto ciò che luccica e mai come in questo caso il detto "le apparenze ingannano" è stato più veritiero.
Ana e le sue sorelle, le fantasiste, sono le attrazioni principali del parco: robot bellissime con il compito di stupire e ammaliare i clienti di The Kingdom, programmate per realizzare ogni desiderio.
Tuttavia, Ana si pone delle domande che non dovrebbe porsi e l'incontro con Owen, il nuovo tecnico della manutenzione destabilizza la sua vita programmata in ogni singolo minuto: la fanatasista, infatti, inizia a provare sensazioni che non ha mai conosciuto e sentimenti che non dovrebbe essere in grado di provare.
Questo romanzo mi ha colpito soprattutto per la sua struttura: la vicenda si svolge su due piani che si alternano tra di loro. Il primo è rappresentato dal racconto delle vicende attraverso il punto di vista di Ana, il secondo è caratterizzato da verbali, interrogatori e testimonianze rese nell'ambito di un processo.
Era da tanto tempo che non leggevo un romanzo d'un fiato come mi è capitato con il libro di Jess Rothenberg: in un mix ben strutturato e complesso l'autrice mescola fantasy, thriller, suspence, mistero, colpi di scena e un pizzico di romance.
Vi consiglio proprio di leggerlo.

Che ne pensate? 
Lo leggerete?

venerdì 12 aprile 2019

LA NOTTE CHE HO DIPINTO IL CIELO di Estelle Laure

Buon pomeriggio lettori,
oggi vi parlo di LA NOTTE CHE HO DIPINTO IL CIELO.
Voi cosa state leggendo in questo momento? Io sono un po' in crisi: non riesco a finire Una corte di rose e di spine....ho un blocco nei confronti di questo libro, ma mi sforzerò.

Titolo: La notte che ho dipinto il cielo
Autore: Estelle Laure
Casa editrice: DeA
Pagine: 186
Prezzo: €8,41 (cartaceo); €6,99 (ebook)

                                         

  VOTO: 2.5/5
Per Lucille, diciassette anni e una passione per l’arte, l’amore ha il volto della sorellina Wrenny. Wrenny che non si lamenta mai di niente, Wrenny che sogna un soffitto del colore del cielo. E poi ha il volto di Eden. Eden che è la migliore amica del mondo, Eden che sa la verità. Quella verità che Lucille non vuole confessare nem-meno a se stessa: sua madre se n’è andata di casa e non tornerà. Ora lei e Wrenny sono sole, sole con una montagna di bollette da pagare e una fila di impiccioni da tenere alla larga. Prima che qualcuno chiami i servizi sociali e le allontani l’una dall’altra. Ma è proprio quando la vita di Lucille sta cadendo in pezzi che l’amore assume un nuovo volto: quello di Digby. Digby che è il fratello di Eden, Digby che è fidanzato con un’altra e non potrà mai ricambiare i suoi sentimenti. O forse sì? L’unica cosa di cui Lucille è sicura è che non potrebbe esserci un momento peggiore per innamorarsi… Il romanzo d’esordio più atteso dell’anno. Una storia romantica, commovente, inaspettata e piena di speranza. Come la vita, come l’amore. Come tutti i colori del cielo.
RECENSIONE 
La notte che ho dipinto il cielo è un romanzo molto bello e scritto davvero bene con un finale che ...meh.....
Lucille ha diciassette anni e all'improvviso si trova da sola ad accudire la sorellina più piccola.
Il padre delle ragazze e ricoverato in una struttura lontano da casa e la madre è scappata non si sa dove lasciando Lucille e Wrenny da sole e alle prese con la vita quotidiana e con la paura di essere separate dagli assistenti sociali.
Lucille è una ragazza di diciassette anni che mostra tutte le sue fragilità: è consapevole di dover fare il possibile per non essere separata dalla sorella ma spesso la sua volontà cede e si fa prendere dal panico e solo l'aiuto della sua migliore amica e del fratello di quest'ultima le rimettono la terra sotto ai piedi.
Questo libro mi è piaciuto tanto quasi fino al finale: lo stile della autrice è coinvolgente poiché le emozioni della protagonista attraversano le pagine, tuttavia, il finale, incompiuto e terribilmente aperto, per me ha scavato la fossa al romanzo di Estelle Laure.
Il mio voto sarebbe stato decisamente più alto se non fosse per la decisione dell'autrice di lasciare tutto in sospeso. La prima idea che mi è passata per la testa è stata quella di un volume due della serie e così sono andata a cercarlo: purtroppo ho scoperto che un sequel c'è ma che non racconta la storia di Lucille.
Per cui questa è la mia impressione: se il romanzo avesse avuto un finale di qualsiasi tipo lo avrei apprezzato decisamente di più, l'autrice, però, ha deciso di lasciare tutto in sospeso.

L'avete letto?
Che ne pensate?

venerdì 19 ottobre 2018

FUOCO INVISIBILE di Javier Sierra - Recensione

Buongiorno a tutti lettori!
Come va? Come vi avevo promesso mercoledì, oggi vi parlo di FUOCO INVISIBILE di Javier Sierra, edito da Dea, che ringrazio per avermene inviata una copia.


Titolo: Fuoco invisibile
Autore: Javier Sierra
Casa editrice: DeA Planeta
Pagine: 442
Prezzo: € 15,30


Trama: Il più grande mistero dell’umanità sta per essere svelato.
Al Trinity College di Dublino, il giovane e brillante «esperto di parole» David Salas ha appena finito il dottorato. Non ha programmi per l’estate, deve sgombrare l’ufficio dalle carte accumulate in lunghi anni di studio e, come se non bastasse, non vede di buon occhio le prossime nozze della madre con l’insulso fidanzato, di molti anni più giovane. Così, quando la sua responsabile gli propone di partire alla volta di Madrid in cerca di uno dei testi più rari e preziosi del Siglo de Oro, David accetta al volo l’occasione di cambiare aria e tornare nella terra dei suoi avi. Ma appena arrivato a Madrid si ritrova risucchiato nell’orbita dapprima di Paula, affascinante storica dell’arte, e poi di Victoria, vecchia amica di famiglia che dietro la facciata di rispettata scrittrice coltiva arcane e pericolose passioni. Ben presto, quello che per David doveva essere un incrocio tra una vacanza e una spedizione di lavoro si trasforma in un’incredibile e rischiosa avventura fra pregiate collezioni d’arte, misteriose scritte scolpite nella pietra e chiese romaniche sperdute nei Pirenei. Sarà un’indagine senza esclusione di colpi quella che porterà David a far luce sulla morte di un allievo di Victoria. E, forse, ad apprendere la verità sulla sorte del padre, scomparso molti anni prima in circostanze mai chiarite.

RECENSIONE
David Salas ha appena terminato il suo dottorato e viene convinto dalla sua responsabile ad imbarcarsi in un viaggio verso la Spagna alla ricerca di un libro tanto prezioso quanto antico. Ciò che non immagina è che il viaggio è stato orchestrato dalla madre su spinta di un'autrice molto famosa in Spagna, Victoria Goodman, nonchè vecchia amica del nonno di David. Victoria Goodman dirige un gruppo di intellettuali esperti nelle più disparate materie nella ricerca delle ricerche: il Graal.
Fuoco invisibile ha tante buone premesse: una trama intrigante, un mistero da svelare e un protagonista che non sembra male.
Buone premesse, appunto, perché di questo libro non mi è piaciuto quasi nulla, né la storia, né i personaggi né tanto meno l'assurdissimo finale.
Devo essere sincera: ho fatto fatica a concludere la lettura.
David Salas è un protagonista molto noioso, non avvezzo all'avventura e che si lascia trasportare molto facilmente dagli eventi che lo circondano, non ha forza di volontà e fa quello che gli dicono di fare: la sua responsabile gli dice di andare a Madrid e lui va, la madre compra il biglietto aereo e sceglie l'albergo e a David sta bene, uno strano messaggio lo obbliga a presentarsi ad un appuntamento a cui non vorrebbe andare e lui si presenta, una brillante scrittrice gli impone la sua presenza e quella del fantomatico gruppo che dirige e lui accetta a testa bassa. Inoltre, il nostro protagonista è estremamente prolisso.
I personaggi secondari sono tanti  e gli spunti per ottenere una bella squadra erano diversi, tuttavia l'autore non ha saputo gestirli, così mi sono trovata davanti ad una serie di figure con un nome ma senza carattere, che non mi hanno convinto per niente.
Devo ammettere che ho trovato l'intero romanzo estremamente noioso: la storia non si evolve, il racconto è lento e non coinvolgente. Per tutta la prima metà  non accade nulla e ci si trova di fronte ad una serie infinita di chiacchierate filosofiche. La seconda parte è un pochino più movimentata ma ciò che accade non è credibile.
Javier Sierra fornisce troppe informazioni e troppi dettagli concentrati in lunghi monologhi.
Devo, tuttavia, dare atto all'autore di aver fatto un ottimo lavoro di ricerca sulle tradizioni spagnole riguardanti il Graal, ma questo non è sufficiente.
In conclusione, ho trovato questo libro estremamente noioso e poco credibile. Mi ha delusa e non poco. Mi aspettavo una bella avventura, invece sono finita nel bel mezzo di un trattato filosofico.
Bocciato.

Voi lo avete letto?
Che ne pensate?
Rosy

P.S. Condividere il post sui vostri social aiuterà Inside a Book a crescere.

lunedì 12 febbraio 2018

Recensione: Mirror, Mirror di Cara Delevingne

Buon lunedì lettori,
eccomi come promesso con il primo post dopo il mio ritorno.
Vi ho detto che cercherò di essere costante ed è proprio quello che ho intenzione di fare.
Sto cercando di aggiornarmi e di recuperare tutto il tempo perso. In attesa, oggi vi parlo di un libro che mi ha colpito parecchio.
Mirror, Mirror è il primo romanzo della modella, attrice, it girl del momento Cara Delevingne....tradotto: le apparenze ingannano.


Titolo: Mirror, mirror
Autore: Cara Delevingne
Casa editrice: DeA
Pagine: 356
Prezzo: € 14,37

Trama: Red, Leo, Naima e Rose. Quattro ragazzi diversi ma uniti da un'unica passione: la musica. È stata la musica a renderli non solo una band, i Mirror Mirror, ma anche una famiglia. Inseparabili. Almeno fino al giorno in cui Naomi è scomparsa nel nulla e la polizia l'ha ritrovata in condizioni disperate sulle rive del Tamigi. Da quel momento niente è più stato come prima: uno specchio si è rotto e un pezzo si è perso per sempre nelle vite di Red, Leo e Rose. Perché Naomi era la più solare di tutti, l'amica migliore del mondo. Ma in fondo al cuore nascondeva un segreto... Un segreto inconfessabile che nemmeno Red aveva fiutato e che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. E mentre Rose si abbandona agli eccessi e Leo si chiude in se stesso, Red non accetta il destino dell'amica: ha bisogno di sapere, di capire. Che cosa ha ridotto Naomi in quello stato? Può davvero trattarsi di un tentato suicidio come crede la polizia? Per scoprire la verità Red dovrà trovare la forza di guardarsi allo specchio, conoscersi e imparare ad amarsi per quello che è. Perché, a volte, bisogna accettare che niente è ciò che sembra e che la realtà può essere capovolta.

Recensione
Devo essere sincera: ero stra curiosa di leggere questo romanzo, tuttavia non avevo aspettative altissime.
E' passato molto tempo da quando ho finito il libro di Cara Delevingne eppure la storia è ancora nitida nella mia testa.
Mirror, mirror racconta le vicende di quattro ragazzini che vivono realtà diverse e che si trovano catapultati nel dramma del mondo degli adulti senza averlo mai chiesto.
Naomi dopo giorni di assenza da casa viene ritrovata in bilico tra la vita e la morte sulle rive del Tamigi; Red deve gestire una famiglia che si sta sgretolando, proteggendo al contempo la sorellina; Leo deve difendersi dalla violenza del fratello; Rose chiede solo di essere amata e capita.
Mirror, mirror racconta di un mondo in cui niente è come sembra, in cui le apparenze ingannano, in cui gli adulti sono orchi e i ragazzi devono sgomitare per emergere e non essere risucchiati da ciò che li circonda.
Con uno stile rapido ed immediato la Delevingne ci mostra, come in uno specchio, un frammento della realtà attuale in cui i grandi non capiscono i piccoli e spesso non sono in grado di proteggerli, dove i deboli diventano forti e quelli che dovrebbero essere i buoni sono in realtà orchi.
Cara Delevingne mi ha stupita un sacco con la sua storia che vi consiglio di leggere, non solo per l'attualità dei temi ma anche per l'abilità dell'autrice di catturare il suo lettore.
Questo romanzo sembra urlare al mondo di non fermarsi alle apparenze ma di andare oltre, di vedere e non solo guardare, di capire, indagare, conoscere quello che si ha di fronte.
Ho trovato la lettura di questo libro non solo piacevole ma educativa.
Ognuno guardi il riflesso nel proprio specchio prima di guardare quello degli altri.

Voi l'avete letto?
Fatemi sapere che ne pensate.

Rosy

giovedì 21 settembre 2017

Segnalazioni e prossime uscite....

Buongiorno  a tutti,
con l'arrivo del'autunno e del freschetto mi è tornata voglia di leggere un bel libro sotto le copertine.
Ho notato che ci sono, e ci sono state, un sacco di uscite interessanti e devo aggiornarmi su quelle che mi sono persa durante la mia assenza.
Io vi segnalo questi romanzi che sono quelli che sicuramente cercherò di leggere. Come ormai sapete io non segnalo tutto ma solo quei libri che potrei potenzialmente comprare e leggere.


Titolo: La ladra di neve
Autore: Danielle Paige
Casa editrice: DeA
Pagine: 416

17 ottobre

Trama: Per sedici, lunghi anni Snow ha vissuto rinchiusa in un ospedale psichiatrico. Ma di una cosa è sempre stata certa: lei non è mai stata pazza. Ogni notte, incontra nei suoi sogni un uomo bellissimo e misterioso che la incita a fuggire e a scoprire la verità sul suo passato. Finalmente, grazie all'aiuto del suo unico amico Bale, Snow riesce a fuggire dall'ospedale e a rifugiarsi in un bosco poco lontano. Qui il confine tra sogno e realtà diventa presto labile, finché Snow si ritrova in un altro mondo. Un mondo dove ogni cosa è di ghiaccio. È Algid, il Regno di Neve. Tra terribili inganni, fughe rocambolesche e amori impossibili, Snow scopre un segreto antico: è lei l'erede al trono di Algid, figlia di un tiranno disposto a ucciderla pur di preservare il potere. Ma adesso che Snow ha ritrovato se stessa reclama ciò che è suo, e per averlo è pronta a combattere.


Titolo: Addio, Fairy Oak
Autore: Elisabetta Gnone
Casa editrice:  Salani Editore
Pagine: 343

Trama: Felì è tornata a casa. Nei quindici anni che ha trascorso lontano, ha sempre scritto alle compagne rimaste a casa, descrivendo il villaggio, le bambine e tutte le incredibili avventure che ha vissuto con loro e i loro fantastici amici. Al punto che ora le fate vogliono saperne di più, desiderano che lei racconti ancora, anzi, che non smetta mai! Chiedono altre storie, nuovi aneddoti, di sapere tutto del villaggio della Quercia Fatata e dei suoi abitanti. Felì accetta di buon grado e promette quattro nuovi racconti: le permetteranno di restare in compagnia dei suoi ricordi e di rivivere quei bellissimi giorni. Sì, ma per quanto ancora? Prima o poi dovrà separarsi dal passato e affrontare il futuro. Lei lo sa, e ora, manca solo un racconto, e col cuore che le batte forte, Felì sceglie di dedicarlo alla vita di tutti i giorni, quella con la sua famiglia, con gli amici del villaggio, con i ragazzi della Banda, la scuola, i giochi, i primi amori... Condividerà con le fate tutti quei momenti piccoli e preziosissimi che rendono dolci i suoi mille ricordi. La sua ultima storia è intensa e commovente, e tuttavia cela un mistero, e svela una profezia..


Titolo: Io e te come un romanzo
Autore: Cath Crowley
Casa editrice: DeA
Pagine: 352
Prezzo: € 14,90

Trama: Ci sono ferite che non si rimarginano, giorni che non si dimenticano. Come quello in cui il cuore di Rachel si è spezzato per la prima volta. È una notte d’estate, e lei sta per trasferirsi dall’altra parte del Paese. Nelle ore che restano prima della partenza vuole dire addio a tutto ciò che sta lasciando: la scuola, gli amici e, più di ogni cosa, Henry Jones, il ragazzo che conosce da sempre, con cui ha condiviso le letture, i sogni, le paure e le passioni. Così, Rachel entra furtivamente nella libreria gestita dai Jones e infila una lettera tra le pagine del libro preferito di Henry. Una lettera in cui gli confessa il suo amore, un messaggio in bottiglia lanciato in un oceano di parole, a cui lui non risponderà mai. Sono passati tre anni, e quel giorno sembra appartenere a un’altra vita perché Rachel, nel frattempo, ha perso il fratello; e lei non è che l’ombra di quel che era. Il dolore la soffoca, e sembra che l’unica via d’uscita sia tornare a casa e riavvicinarsi alle cose che ama di più: la libreria e Henry. I due iniziano a lavorare fianco a fianco, circondati dai libri, confortati dalle voci senza tempo di scrittori e poeti. E, mentre tra gli scaffali impolverati si intrecciano le storie di un’intera città, Henry e Rachel si ritrovano. Perché non c’è posto migliore delle pagine di un libro per ritrovarsi.


Titolo: Signore delle ombre
Autore: Cassandra Clare
Casa editrice: Mondadori
Pagine: 660
Prezzo: € 16,92

Trama: Onore, senso del dovere, rispetto della parola data: questi sono i principi che guidano l'esistenza di ogni Shadowhunter. Oltre alla certezza che non esista un legame più sacro di quello che unisce due parabatai, compagni di battaglia destinati a combattere e a soffrire insieme. Un legame che mai e poi mai - questo dice la Legge - dovrà trasformarsi in amore. Emma Carstairs sa bene che il sentimento che la unisce al suo parabatai, Julian Blackthorn, è proibito e che proprio per questo potrebbe distruggere entrambi. Sa anche che, per non rischiare la loro vita, dovrebbe scappare il più lontano possibile da lui. Ma come può farlo, proprio ora che i Blackthorn sono minacciati da nemici provenienti da ogni dove? L'unica loro speranza sembra racchiusa nel «Volume Nero dei Morti», un libro di incantesimi straordinariamente potente su cui tutti vogliono mettere le mani. Per questo, dopo aver stretto un patto con la Regina Seelie, Emma, la sua migliore amica Cristina, Mark e Julian Blackthorn partono alla ricerca del libro, affrontando mille insidie, imbattendosi in potenti nemici ben consapevoli che nulla è ciò che sembra e nessuna promessa è degna di fiducia. Nel frattempo, a Los Angeles, la tensione crescente tra Shadowhunter e Nascosti ha rafforzato la Coorte, la potente fazione interna al Consiglio strenua sostenitrice della Pace Fredda e disposta a tutto pur di impossessarsi dell'Istituto. Ben presto però un'altra, nuova minaccia si fa avanti, sotto le spoglie del Signore delle Ombre - il Re della Corte Unseelie -, che spedisce i propri guerrieri migliori sulle tracce dei Blackthorn e del libro. Con il pericolo ormai alle porte, Julian concepisce un piano rischioso che prevede la collaborazione con un personaggio imprevedibile. Ma per ottenere la vittoria finale sarà necessario pagare un prezzo che lui ed Emma non possono nemmeno immaginare, e che avrà ripercussioni su tutti coloro e tutto ciò che hanno di più caro al mondo.

Ecco, questi quattro libri vorrei proprio leggerli.
Ne avete già letto qualcuno?
Consigli? Pareri?

Rosy

P.s. La cover di Signore delle ombre è terribile! Non trovate?