Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post

venerdì 18 aprile 2014

Story Teller # 3


Questa settimana sono piuttosto attiva e quindi eccomi qui con un altro post.
Oggi è il turno di Story Teller, la rubrica ideata da me e che consiste nel presentarvi e parlarvi di racconti.
Il racconto di oggi mi è stato inviato da Mariantonietta Barbara della casa editrice Lazy Book.



Titolo:
L'amica
Autore: Giulia Greco
Casa editrice:  Lazy BOOk
Prezzo: € 1,99
Formato: EPUB

Racconto breve

Il racconto di cui vi parlo oggi è L'amica di Giulia Greco. Si tratta di un'introspezione molto onesta e sincera. Come ti sentiresti, come reagiresti se sapessi che tuo marito ti tradisce? L'amica è la confessione di una moglie rassegnata, frustrata, che si è allontanata dal marito per pochissimo tempo e nell'attimo in cui gli ha nuovamente teso la mano, non se l'è vista rifiutare ma ha capito che ormai era troppo tardi. E allora questa moglie immagina il marito uscire dal lavoro, trovarsi nel parcheggio di uno squallido motel con una donna che è l'esatto opposto di lei: bionda, magrissima, più ossa che carne un seno piccolo che scompre nel palmo di una mano. E immagina, immagina le cose che fanno insieme: l'attesa, l'incontro, il sesso, e poi l'aperitivo al bar e la separazione per tornare ciascuno dai rispettivi compagni. E' troppo tardi per far qualcosa, è troppo tardi per ricostruire, ma non è mai tardi per ritrovare se stessi, smettere i panni della casalinga e infilare abiti stretti e i tacchi che non sono così comodi. E' tardi per ricucire un rapporto che è andato consumandosi con il tempo. E' tardi per rendersi conto che il vero tradimento non è quello del marito, ma quello dell'amica, più giovane, più magra, più bionda e con il seno più piccolo che tanto piace al marito della protagonista. Il tutto in 32 pagine digitali.

Sull'autrice: Giulia Greco risiede a Roma da vent'anni, ma sbandiera spesso e volentieri le sue origini pugliesi. Ama la burrata (NdR: anche io!), i cavatelli, l'architettura romanica e naturalmente legge libri di ogni genere. Non si muove senza il suo e-reader e continua a cambiare lavoro, sperando di trovare un giorno l'unico e solo che la colpirà al cuore.

Ecco qui. Vi avevo promesso, con il blogger love project, che avrei prestato più attenzione a questa rubrica ed eccone un nuovo appuntamento. Ho ricevuto diversi racconti da questa casa editrice, piano piano li leggerò tutti.
Beh, per oggi è tutto.
Buona serata!



domenica 9 marzo 2014

Story Teller # 1



Buona domenica lettori!
Oggi è una bellissima giornata, una domenica di sole e aria frizzante che mi fa sentire l'arrivo della primavera....speriamo che non sia solo un'illusione. 

Oggi vi presento una nuova rubrica. 
Ultimamente mi sono stati proposti diversi racconti da leggere, segnalare e recensire. Storie di poche pagine, che solitamente passo sul telefono per poterle leggere nella pausa pranzo o nei minuti interminabili di code, ma a cui non ho mai dato molto spazio su Inside a Book.
L'altro giorno stavo proprio leggendo uno di questi racconti: l'ho iniziato, giusto per vedere com'era e poi magari finirlo con calma più avanti....una pagina dietro  l'altra e l'avevo concluso. 
E' stato in quel momento che mi sono accorta che era il caso di dare ai racconti e alle storie brevi lo spazio che si meritano e così nasce Story Teller, una rubrica a cadenza casuale che si occuperà solo ed esclusivamente di racconti.

Se volete mandarmi i vostri scritti e vederli segnalati in questa rubrica, inviatemeli all'indirizzo del blog: insideabookblog@gmail.com. 

Il primo racconto di cui vi parlo è Vita da sfollati di Silvestra Sorbera, edito da Lazy Book in 16 pagine e ad un prezzo piccolissimo: 0,99 €.


Trama: Vita da sfollati è la storia di una vita intera, quella di Biagio e Mita. Una storia d’amore che inizia con un lutto e si dipana verso il passato.
Come un treno che corre veloce sui binari del passato e del presente, binari che idealmente si uniranno come le vite dei protagonisti.
Storie d’amore e di guerra in una Sicilia arida dove il sole cocente e gli stenti sono la quotidianità. 
Fanno da sfondo lo sbarco alleato, la paura di partire soldato, la fame e poi ancora la ripresa italiana, la televisione e il boom economico.
Filo conduttore della storia la famiglia con i suoi alti e bassi privati e nazionali.


In queste pagine c'è racchiusa la vita intera di un semplice uomo di campagna alla vigilia della seconda guerra mondiale. Una storia d'amore timida e impacciata che si dipana lungo tutta una vita. E' la storia di un uomo umile che non aveva nulla da offrire alla ragazza di cui si era innamorato se non il suo cuore e una vita serena e semplice. 
Un uomo orgoglioso che riesce a sconfiggere il male nonostante le avversità, i suoceri che volevano un marito più ricco per la figlia, la guerra che avvicina e accomuna tutti e poi i figli e i nipoti e la morte.
Con uno stile fluido, veloce e semplice la Sorbera regala una storia emozionante, che è la storia di tutti i nostri nonni, un racconto genuino che entra nel cuore fatto di duro lavoro e sacrificio ma anche tante soddisfazioni. Un concentrato di dolcezza mista a tristezza e smarrimento.

Ho scelto questo racconto per il primo appuntamento, non perchè fosse il primo che mi è stato inviato in ordine cronologico, ma per la potenza con cui mi ha colpito. Lo so, 16 pagine sono poche, ma vi assicuro che sono bastate a catturarmi.

Fatemi sapere che ne pensate di questa nuova rubrica e se avete dei racconti da suggerirmi.
Un bacio!