Visualizzazione post con etichetta serie Lux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie Lux. Mostra tutti i post

lunedì 20 aprile 2015

3 libri da leggere nel weekend: LE SETTE SORELLE, BENVENUTI IN ACCADEMIA e ORIGIN

Buon lunedì a tutti lettori!
Oggi mi sento fresca e riposata.  Il mio weekend è stato fantastico, all'insegna dell'ozio più assoluto, anche se avrei dovuto studiare.
Mi sono rilassata sul divano, libro in mano, la D'Urso in sottofondo (ahimè la mamma, purtroppo, è la regina del telecomando).....ah che pace.
E il vostro fine settimana come è andato?

Oggi voglio parlarvi di tre libri, quindi tre mini recensioni, che secondo me sono adattissimi per il weekend e per quei giorni in cui proprio dovete staccare la spina e rilassarvi.
Per tutti e tre devo ringraziare la CE per avermene inviato una copia omaggio, in particolare Giunti e Mondadori.


Titolo: Le sette sorelle
Autore: Lucinda Riley
Casa editrice: Giunti
Pagine: 576
Prezzo: € 9.90




Trama: Bellissima eppure timida e solitaria, Maia è l’unica delle sue sorelle ad abitare ancora con il padre ad Atlantis, lo splendido castello sul lago di Ginevra. Ma proprio mentre si trova a Londra da un’amica, giunge improvvisa la telefonata della governante: Pa’ Salt è morto. Quel padre generoso e carismatico, che le ha adottate da bambine raccogliendole da ogni angolo del mondo e dando a ciascuna il nome di una stella, era un uomo di cui nessuno, nemmeno il suo avvocato e amico di sempre, conosceva il passato. Rientrate precipitosamente nella villa, le sorelle scoprono il singolare testamento: una sfera armillare, i cui anelli recano incise alcune coordinate misteriose. Maia sarà la prima a volerle decifrare e a trovare il coraggio di partire alla ricerca delle sue origini. Un viaggio che la porterà nel cuore pulsante di Rio de Janeiro, dove un vecchio plico di lettere le farà rivivere l’emozionante storia della sua antenata Izabela, di cui ha ereditato l’incantevole bellezza. Con l’aiuto dell’affascinante scrittore Floriano, Maia riporterà alla luce il segreto di un amore sbocciato nella Parigi bohémienne degli anni ’20, inestricabilmente legato alla costruzione della statua del Cristo che torreggia maestosa su Rio. Una vicenda destinata a stravolgere la vita di Maia. Il primo, straordinario capitolo di una serie di sette libri: la conferma del talento di una grande scrittrice.


INCIPIT: Non scorderò mai dov'ero e cosa stavo facendo quando ricevetti la telefonata che mi informò della morte di mio padre. Sedevo nel grazioso giardino della villetta londinese di una vecchia compagna di scuola e mi godevo il sole di giugno con una copia del Canto di Penelopoe aperta pigramente sulle ginocchia.

RECENSIONE
Ho desiderato un sacco questo libro, poi quando è arrivato è rimasto lì sul comodino ad aspettare che fosse il momento giusto.
Non so cosa mi aspettassi esattamente da Le sette sorelle, ma di certo mi aspettavo di più.
L'idea di fondo è eccezionale e misteriosa e mi ha colpito subito. Ho proprio pensato "Wow questo libro mi piacerà un sacco". In realtà, ho dovuto ridimensionare le mie aspettative prima di arrivare a metà libro. Infatti, Le sette sorelle è un libro che si basa su una storia originale, ma che l'autrice non ha saputo approfondire al meglio. La sensazione è stata che la Riley avesse fretta di chiudere la storia e di raccontare tutto e subito al lettore, facendo passare in secondo piano i personaggi, che, ve lo devo dire, sono poco caratterizzati. 
Ho apprezzato, invece, l'alternanza tra presente e passato, tra la vita della protagonista e quella della sua antenata.
Devo però dirvi che alla fine le tre stelline se le merita, giusto perchè quando ho deciso, finalmente, di iniziarlo avevo bisogno proprio di un libro come questo: un 'idea originale e una storia carina senza troppe pretese. Qualcosa con cui passare un pomeriggio senza pensieri 




Titolo: Benvenuti in accademia
Autore: Cassandra Clare e Sarah Rees Brennan
Casa editrice: Giunti
Pagine: 70 (ebook)
Prezzo: € 2,99




Trama: Simon Lewis non avrebbe mai pensato di diventare uno Shadowhunter e invece è arrivata la sua grande occasione.
Il suo addestramento in Accademia ha inizio qui....


INCIPIT: Il problema era che Simon non sapeva fare le valige come un vero duro. Per una vacanza in campeggio, tutto a posto; per fermarsi una notte da Eric dopo un concerto nel fine settimana, d'accordo; per una vacanza al sole con sua madre e Rebecca, passi. Simon era capace di mettere insieme creme solari e pantaloncini da bagno, delle magliette con il nome delle band che suonavano e la biancheria pulita necessaria, anche senza preavviso: Simon era preparato alla vita normale. Ecco perchè era del tutto impreparato a fare i bagagli per raggiungere un campo di addestramento di elite, dove un gruppo di cacciatori di demoni semiangelici, noti come Shadowhunters avrebbe cercato di renderlo degno membro di quella razza guerriera.

RECENSIONE
Beh, più che un romanzo, questo è un racconto, poco meno di settanta pagine ebook per dare il via a quella che sembra essere una serie di avventure davvero carine e simpatiche.
Ambientate alla fine della seconda trilogia dedicata a Clary e Jace, Benvenuti in accademia racconta i primi giorni di Simon alla famosa accademia Shadowhunter, che tanto famosa non è più, tanto grandiosa nemmeno....
Con il suo solito stile irriverente e accattivante la Clare, iniseme con la Brennan, ha scritto un piccolo capitolo introduttivo della nuova vita di Simon Lewis. E' stato davvero emozionante incontrare nuovamente Clary, Jace e gli altri, ma quello che veramente tocca sono le emozioni del povero Simon, costretto ad affrontare una nuova realtà senza i suoi ricordi e a fare i conti con un passato importante che deve assolutamente recuperare.
Non aspettatevi epiche battaglie o scontri memorabili, è solo Simon al primo giorno di scuola.





Titolo: Origin
Autore: Jennifer Armentrout
Casa editrice: Giunti
Pagine: 352
Prezzo: € 10,20




Trama: Sono passate trentuno ore, quarantadue minuti e venti secondi da quando le porte del quartier generale di Dedalo si sono chiuse, separando Daemon da Katy, rimasta nelle mani del nemico. E la rabbia che il giovane alieno sente bruciare dentro cresce a ogni istante, facendo tremare le pareti della cella in cui i suoi stessi compagni lo hanno rinchiuso per impedirgli di andare a salvare Katy: una follia che metterebbe a rischio la sua vita e la sicurezza dell’intera comunità dei Luxen. Ma Daemon sa che niente e nessuno potrà mai tenerlo lontano dalla ragazza che ama: anche se questo significasse radere al suolo tutto il suo mondo. Katy, intanto, può solo cercare di sopravvivere. Tenuta prigioniera e sottoposta a misteriosi test, entra in contatto con gli uomini di Dedalo, scoprendo scenari finora insospettabili che mettono in crisi tutte le sue certezze. È davvero possibile conoscere fino in fondo quelli che ami? Chi sono i cattivi? Dedalo? Gli umani? O magari gli stessi Luxen? Salutato dai lettori americani come il “romanzo della svolta”, Origin stupirà tutti i fan della serie con i suoi sensazionali colpi di scena: un libro imperdibile 

INCIPIT: Erano passate trentuno ore, quarantadue minuti e venti secondi da quando le porte avevano iniziato a chiudersi, separandomi da Kat. Trentuno ore, quarantadue minuti e dieci secondi dall'ultima volta che l'avevo vista. Da trentuno ore e quarantuno minuti lei era nelle mani di Dedalo.

RECENSIONE
Non ho parole per questo libro. La Armentrout ancora una volta si rivela essere un genio eccezionale. Una maestra del suspence. Ho adorato ogni singolo capitolo del quarto libro della serie Lux.
La particolarità che rende questo libro ancora più bello dei precedenti è il POV di Daemon. Non avete idea di cosa abbia fatto appena ho scoperto che ci sarebbe stata l'alternanza dei punti di vista. Sebbene Kittikat mi stia molto simpatica (io l'adoro), leggere cosa passa nella mente malata di Daemon è stato incredibile. E se non avevo capito che, infondo....molto infondo, la sua è solo un'arroganza di facciata, ora so con certezza che questo è uno dei migliori personaggi maschili di cui abbia letto. Sì...il suo ego non si sopporta facilmente, ma a lui tutto si perdona.
Oltre ai personaggi principali, Origin pone l'attenzione anche su dei comprimari mica da ridere, ben caratterizzati, con un ruolo preciso e da cui mi aspetto grandi cose. Grandissime.
Oh e quel finale! Vogliamo parlare del finale? 
Se non avete ancora iniziato questa serie, fatelo. Se non siete al passo con i volumi, mettetevi al passo. Se non avete letto Origin, fatelo! Se lo avete letto...fiondatevi su Opposition oppure aspettate l'uscita italiana,che non dovrebbe tardare.


Ok, più che delle mini recensioni sembrano dei mini scleri su questi tre libri.
Non vedo l'ora di leggere gli altri racconti della Clare dedicati a Simon e, ovviamente, ho nel carrello Opposition, devo solo cercare i dindi per acquistarlo.

Che ne pensate?
Avete letto uno di questi libri?
Quale libro consigliereste per un weekend di puro relax?

Rosy

sabato 7 febbraio 2015

WHAT'S NEW IN LIBRARY #28

Buon sabato sera a tutti lettori.
Oggi grandi notizie e novità....anche se ormai credo che sappiate tutti che il 18 febbraio esce ORIGIN, quarto capitolo della serie LUX di Jennifer Armentrout. Ma, l'appuntamento di oggi non è dedicato solo a questo libro, ma anche ad altre interessanti uscite!


18 FEBBRAIO 2015


Titolo: Origin
Autore: Jennifer Armentrout
Casa editrice: Giunti
Pagine: 400
Prezzo: € 12,00

Trama: Sono passate trentuno ore, quarantadue minuti e venti secondi da quando le porte del quartier generale di Dedalo si sono chiuse, separando Daemon da Katy, rimasta nelle mani del nemico. E la rabbia che il giovane alieno sente bruciare dentro cresce a ogni istante, facendo tremare le pareti della cella in cui i suoi stessi compagni lo hanno rinchiuso per impedirgli di andare a salvare Katy: una follia che metterebbe a rischio la sua vita e la sicurezza dell’intera comunità dei Luxen. Ma Daemon sa che niente e nessuno potrà mai tenerlo lontano dalla ragazza che ama: anche se questo significasse radere al suolo tutto il suo mondo. Katy, intanto, può solo cercare di sopravvivere. Tenuta prigioniera e sottoposta a misteriosi test, entra in contatto con gli uomini di Dedalo, scoprendo scenari finora insospettabili che mettono in crisi tutte le sue certezze. È davvero possibile conoscere fino in fondo quelli che ami? Chi sono i cattivi? Dedalo? Gli umani? O magari gli stessi Luxen?

Non vedo l'ora! Non vedo l'ora! Credo che solo il fatto che sarebbe uscito presto mi abbia impedito di leggere Origin in lingua. Poi 400 pagine???? Il giorno in cui il postino mi porterà questa meraviglia sarà giorno di festa!


11 FEBBRAIO 2015


Titolo: L'anello di Faitoren
Autore: Emily Croy Barker
Casa editrice: Giunti
Pagine: 624
Prezzo: € 16,00

Trama: E se bastassero poche, enigmatiche parole a trasformare una ragazza molto delusa in una creatura dai poteri eccezionali? Nora Fischer non ha mai pensato di possedere doti straordinarie o di essere destinata a grandi cose. Anzi, da quando il fidanzato l'ha lasciata e la speranza di una promettente carriera universitaria è svanita nel nulla, è convinta di valere ben poco. Finché un giorno, dopo una festa in campagna, si imbatte in una vecchia lapide su cui legge alcuni versi dal significato oscuro. Pochi istanti e Nora stenta a riconoscere il luogo in cui si trovava fino a una attimo prima: davanti a lei si staglia un maestoso palazzo circondato da un parco lussureggiante, e una donna vestita di bianco la accoglie con entusiasmo. Nora non sa ancora di trovarsi al cospetto di Ilissa, la potente regina dei Faitoren. Trascinata in un turbinio di feste, passeggiate a cavallo e cene fastose, coperta di splendidi abiti e gioielli, Nora diventa la donna seducente e irresistibile che ha sempre sognato di essere: la compagna ideale per il bellissimo principe Raclin, che la chiede in sposa. Ma qualcosa stride in quell'universo perfetto. Chi sono le creature spaventose che Nora scorge nottetempo? Sta forse impazzendo o qualcosa di terribile si nasconde dietro le lusinge di Ilissa? E quell'uomo strambo che dice di essere il mago Auriendel, perché insiste a metterla in guarda dai Faitoren e a volerle insegnare le arti magiche? C'è un pericolosissimo sortilegio da sciogliere, quello dell'anello che Raclin ha messo al dito di Nora.


Questo libro mi ispira un sacco e poi ha una cover veramente bella. Il fatto che parli di magia e abbia tutte quelle pagine è un incentivo. Anche questa volta Giunti ha fatto un buon lavoro, speriamo che la lettura sia all'altezza dell'entusiasmo che provo verso questo titolo!


26 FEBBRAIO 2015


Titolo: Cancella il giorno che mi hai incontrato
Autore: Leisa Rayven
Casa editrice: Fabbri
Pagine: 432
Prezzo: € 15,90

Trama: Cassandra e Ethan. Quando sono sul palco insieme, a nessuno sfugge l’attrazione e la potente alchimia che si sprigiona tra loro appena si sfiorano o si guardano negli occhi. Una passione che toglie il respiro, davanti alla quale è impossibile restare indifferenti. Tanto che all’Accademia d’Arte di New York vengono scelti come protagonisti per lo spettacolo di fine anno, Romeo e Giulietta, la storia d’amore più famosa di tutti i tempi. Però, una volta calato il sipario e smessi gli abiti di scena, il rapporto tra Ethan e Cassandra si rivela complicato e ingestibile. Lei è la classica brava studentessa, timida, ingenua e sempre pronta ad assecondare il prossimo pur di farsi accettare. Ethan invece è bello e dannato, con un volto da angelo ribelle a cui nessuna ragazza può resistere. Lasciarsi sembra l’unica soluzione per continuare a sopravvivere, anche se il dolore è devastante, soprattutto per Cassandra. Rimasta sola a New York deve ricominciare da zero partendo proprio da se stessa e dal suo cuore tradito. Mentre Ethan, baciato dal successo, è in tournée in giro per l’Europa. Anni dopo, scritturati di nuovo per interpretare una coppia di amanti, Cassandra e Ethan si ritrovano sul palco ad affrontare i demoni del loro passato e il fuoco di quella passione che, nonostante il tempo, non ha mai smesso di ardere. Ma può un amore così intenso e lacerante finire davvero?


E' molto probabile che quest'ultima segnalazione non vi dica nulla, perché Fabbri ha deciso di stravolgere non solo la cover ma anche il titolo del libro di Leisa Rayven. Infatti dietro all'inspeigabile"Cancella il giorno che mi hai incontrato" e dietro questa anonimissima cover, si nasconde nient'altro che Bad Romeo. Un libro che io ho già letto in lingua e recensito qui. Per amore della verità vi lascio qui di fianco la cover originale.
Valutate voi!



Allora, che ne dite?
Che ne pensate di questa decisione di Fabbri?
Quale aspettate con più ansia?


Rosy

sabato 13 dicembre 2014

Recensione: OPAL di Jennifer Armentrout

Buongiorno a tutti miei lettori,
finalmente riesco a togliere un po' di polvere dai libri che ho letto in questo periodo e postarvi le recensioni.
Inizio con Opal della Armentrout. Adoro questa autrice. Adoro ogni cosa che scrive e adoro Daemon e Katy.
Colgo l'occasione per ringraziare lo staff di Giunti per avermene inviato una copia.


Titolo: Opal
Autore: Jennifer Armentrout
Casa editrice: Giunti
Pagine: 364
Prezzo: € 12,00

Trama:  Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il dipartimento della difesa li teme e li spia in ogni momento, ma soprattutto tiene in pugno tutti coloro che amano. Nel disperato tentativo di combattere l'organizzazione segreta che studia e tortura gli ibridi, Katy diventa sempre più consapevole degli straordinari poteri che ha acquisito attraverso la connessione aliena con Daemon: non è più la ragazza ingenua e impacciata di qualche anno prima, ed è pronta a tutto pur di ottenere verità e giustizia. Ma riuscirà a proteggere la sua famiglia e quella di Daemon dalle oscure minacce che incombono su di loro? Quando anche gli amici più stretti si rivelano dei traditori, ogni certezza sembra svanire, ma Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in modo devastante.


INCIPIT: Non sapevo cosa mi avesse svegliato. Il vento impetuoso della prima, vera tempesta di neve dell’anno si era calmato la scorsa notte e la mia stanza era silenziosa, tranquilla. Mi girai su un fianco e mi stropicciai le palpebre. Occhi del colore delle foglie bagnate dalla rugiada mi fissavano. Occhi stranamente familiari, ma spenti in confronto a quelli che amavo. Dawson.  

RECENSIONE
Come già ho detto mille volte la Armentrout è un genio e a me piace un sacco. Ammetto che questa serie era partita un po' in sordina ma arrivata al terzo capitolo, la fame di saperne sempre più aumenta e non sono sicura di riuscire ad attendere il quarto volume in italiano. Penso che leggerò Origin in lingua.
Questo terzo volume della serie Lux e pieno di sentimento, pathos e tensioni crescenti. L'intera vicenda si svolge seguendo uno schema predeterminato che parte molto lentamente per prendere velocità solo nell'ultima parte e, come su un treno impazzito, lanciare il lettore direttamente verso il finale, apertissimo.
In questo terzo capitolo, tutto incentrato sul rischioso salvataggio di Beth, i personaggi che abbiamo conosciuto in Obsidian e Onix (e anche Shadows per chi  avesse letto il prequel) sono cambiati, sono più maturi, sono cresciuti a causa dei tragici eventi che hanno vissuto. Il cambiamento più eclatante è quello di Dee: segnata dalla morte dell'amato Adam, la frizzante e fantastica Dee si è caricata di odio e risentimento, perdendo la speranza e soprattutto la fiducia.
Anche il rapporto tra Daemon e Katy si è evoluto, elevandosi su un  livello più adulto e maturo, anche se i battibecchi non mancano, visto i caratteri dei due protagonisti, non certo tra i più facili da gestire.
Diverso è anche lo stile dell'autrice: se nei primi volumi la Armentrout ci ha abituati ad un ritmo serrato, incalzante, in cui gli eventi si susseguono uno dopo l'altro, in Opal il tempo si allarga...tutto pare andare a rilento e girare intorno al recupero di Beth e di conseguenza della salute mentale di Dawson. Ma attenzione: quando dico che il ritmo rallenta non intendo dire che la lettura diventa noiosa, semplicemente in Opal viene dato più spazio ai sentimenti e alle emozioni, ma soprattutto alla tensione: in ogni singolo momento della lettura mi sono sentita sul filo del rasoio, come se ad ogni minuto e dietro ogni angolo si nascondesse il pericolo. A questo proposito la Armentrout si è rivelata,nuovamente, un'abile autrice perchè è riuscita a farmi sentire esattamente come si sentono Daemon e Katy e tutti gli altri personaggi in questo terzo capitolo: tesi, nervosi, diffidenti, prudenti. 
Se ancora non avete letto questa serie dovreste farlo, e se ancora non avete inizato Opal...beh che aspettate? Vi avverto: il finale non è tra i più facili da prevedere e nemmeno da sopportare. In Opal tutto è attesa di qualcosa di sconosciuto e che non può essere nulla di positivo e fidatevi, questa sensazione si sente molto chiaramente.
Ora non mi resta che andare alla ricerca di Origin perchè questo terzo volume mi ha spezzato il cuore.


Chi di voi lo ha letto?
Che ne pensate?
E che mi dite del finale?

Serie Lux
0,5 - Shadows (Novembre 2013)
1 - Obsidian (Luglio 2013)
2 - Onix (Gennaio 2014) 
3 - Opal (Novembre 2014) 
4 - Origin (Febbraio 2015)
5 - Opposition (Agosto 2014 - Inedito in Italia )
Rosy

venerdì 7 novembre 2014

WHAT'S NEW IN LIBRARY #25

Buon pomeriggio lettori!
E' un po' di tempo che non vi do qualche bella segnalazione ma oggi, complice l'arrivo delle prossime uscite di Giunti, ho giusto giusto un paio di libri che vorrei assolutamente leggere. In realtà sono tre: primo fra tutti OPAL di Jennifer Armentrout, terzo volume della serie Lux, poi Un sogno tra i fiocchi di neve di Corina Bomann e One day di Monique Scisci.

OPAL DI JENNIFER ARMENTROUT
12 NOVEMBRE 2014






C’era il nostro amore, la nostra speranza che ne saremmo usciti insieme. C’era la comprensione e l’accettazione dei nostri difetti. E c’era il desiderio, tanto desiderio. Un desiderio che toglieva a entrambi il respiro e ci faceva battere forte il cuore. C’era tutto questo in un semplice bacio.

Titolo: Opal
Autore: Jennifer Armentrout
Casa editrice: Giunti
Pagine: 384
Prezzo: € 12,00

Trama: Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il Dipartimento della Difesa li spia di continuo, mentre il famigerato “Dedalo”, il gruppo che studia e tortura gli ibridi, tiene ancora in pugno qualcuno che amano. Dawson, il gemello di Daemon sfuggito miracolosamente alla prigionia, non sembra più lo stesso e in mente ha un unico obiettivo: tornare in quel luogo orribile per salvare la sua amata Beth. Daemon e Katy non possono certo abbandonarlo, e per combattere “Dedalo” sono pronti a tutto, anche se questo significa fidarsi di un vecchio nemico… Riusciranno a ottenere giustizia e ad annientare le oscure minacce che incombono su di loro? Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi, forti dell’amore impossibile che li lega e che nessuno riesce a spezzare: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in maniera devastante.

UN SOGNO TRA I FIOCCHI DI NEVE DI CORINA BOMAN
19 NOVEMBRE 2014





Dall’autrice bestseller Corina Bomann, una storia divertente ed emozionante, con un pizzico di suspense e di magia

Titolo: Un sogno tra i fiocchi di neve
Autore: Corina Bomann
Casa editrice: Giunti
Pagine: 208
Prezzo: € 9.90

Trama: Fin da bambina, Anna non ha mai potuto sopportare il Natale, con tutto il suo corredo di luci colorate, dolci, regali e preparativi frenetici. E anche adesso che è una giovane donna, l’unico modo per superarlo è cercare riparo in qualche località esotica. Ma quest’anno sottrarsi sembra proprio impossibile: il suo adorato fratellino Jonathan le ha strappato la promessa di raggiungerlo per festeggiare con tutta la famiglia, compreso l’insopportabile patrigno. E così, il 23 dicembre, Anna salta su un treno stipato di gente alla volta di Berlino. Un attimo di assopimento – o meglio, quello che sembra un attimo – e si ritrova in una desolata stazione sul Mar Baltico, nel cuore della notte e nel pieno di una tormenta di neve. Impossibile tornare indietro, nessun treno riparte a quell’ora. Ad Anna non resta che chiedere un passaggio a chi capita e affidarsi alla sua buona stella, perché i personaggi che popolano la notte – si sa – sono tra i più disparati: l’autista di uno spazzaneve, un camionista polacco, tre stravaganti vecchiette che appaiono e scompaiono, e un surfista-psicologo-rasta piuttosto attraente..

ONE DAY DI MONIQUE SCISCI



Loro non sapevano che quel giorno la loro vita sarebbe cambiata per sempre.



Titolo:
One day
Autore: Monique Scisci
Formato: ebook
Prezzo: 0,99
  
Trama: Una storia d'amore senza fine, un incubo da cui non si può più uscire, una goccia di sangue per spezzare un legame e un'antica maledizione che ha il colore di un fiore. Dall'autrice de L'Ampolla Scarlatta Saga, quattro storie dedicate al mondo del fantasy per scoprire come tutto può cambiare nell'arco di un solo giorno.








Ecco qui, questi sono i titoli che vorrei assolutamente leggere: i primi due dovrebbero arrivare tra un po', mentre ho già One day sul mio reader che aspetta solo il momento migliore per essere letto.

Che ne dite? 
Rosy

domenica 26 gennaio 2014

Recensione in Anteprima: ONIX di Jennifer Armentrout

Buona domenica a tutti!
Ieri ho finito di leggere Onix, secondo libro della serie Lux di Jennifer Armentrout. L'ho potuto leggere in anteprima per voi grazie alla casa editrice che me lo ha inviato. Onix esce il 29 gennaio in tutte le lebrerie e sarà disponibile anche in ebook.
Lasciatemelo dire...Onix è....WOW! Mi è piaciuto così tanto che mi sono fiondata su Opal, terzo della serie, e lo sto leggendo in lingua pur di sapere cosa accadrà.
Ho una buona notizia per voi: Opal uscirà in Italia entro il 2014, quindi niente lunghissime attese.
Ma ora vi lascio alla recensione.


Titolo: Onix
Autore: Jennifer L. Armentrout
Casa editrice: Giunti
Pagine: 368
Prezzo: € 12,00

29 GENNAIO 2014

Il tempo si fermò. Il mondo era rimasto fuori dalla porta. Esistevamo solo io e lui. E per la prima volta, non c’erano barriere fra noi.
«Non sai da quanto desidero tutto questo» mi sussurrò Daemon contro la guancia. «Lo sogno da sempre.»

Trama: Daemon Black ultimamente è cambiato: dolce, passionale, protettivo e addirittura geloso, sembra davvero prendere sul serio la relazione con Katy, che adesso è qualcosa di più di una bizzarra connessione aliena. E Katy? Ancora combattuta, non può più negare di esserne perdutamente innamorata. Però non è facile godersi una storia d’amore quando il pericolo è in agguato: una minacciosa presenza che viene da un altro mondo e nasconde segreti impensabili.
Katy è sconvolta per aver appreso cose che non poteva lontanamente immaginare e l’improvvisa apparizione di qualcuno creduto morto non rende certo la situazione più semplice. Determinati a scoprire la verità sulla scomparsa di Dawson e della sua ragazza, Katy e Daemon si trovano ad affrontare una lotta di dimensioni cosmiche. Nessuno è ciò che sembra e i segreti nascosti per così tanto tempo reclameranno le loro vittime. A volte esistono nemici più forti dell’amore...


Se ben vi ricordate, nella mia recensione di Obsidian vi avevo scritto che il libro mi era piaciuto, sì, ma che non trovavo giustificato tutto il lavoro pubblicitario, l'emozione e l'entusiasmo che aveva accompagnato l'uscita del primo volume della serie. Vi avevo anche detto che la Armentrout aveva creato una buona storia e che Obsidian poteva essere considerato una sorta di introduzione del lettore al mondo di Daemon e Katy e alla visione, secondo la Armentrout, di un possibile sbarco alieno sulla Terra...Beh...oggi sono qui a dirvi che la seconda parte di questa storia è stata assolutamente all'altezza delle aspettative, anzi di più. 
Avevamo lasciato Daemon e Katy alla fine di una tremenda battaglia con un Arum, gli alieni cattivi e oscuri che si nutrono della luce dei Luxen. Katy era rimasta gravemente ferita e Daemon aveva utilizzato i suoi poteri per riportarla indietro quasi dall'Aldilà. Un evento del genere non poteva che segnare entrambi i protagonisti: in Onix, Daemon e Katy, che non hanno rivelato a nessuno la verità di quella notte, sono legati. Si sentono quando sono vicini e l'attrazione e i sentimenti tra di loro sono aumentati.
Katy attribuisce la forza delle emozioni che, sia lei che Daemon, provano quando sono insieme al legame e ciò creerà non pochi problemi allo sviluppo della storia d'amore tra i due. Katy è convinta che i sentimenti che entrambi provano l'uno per l'altra siano dovuti a questo vincolo che si è creato a seguito della guarigione. Altra novità, che è stata causata da quella fatidica notte, è rappresentata dagli strani super poteri che si ritrova Katy: vuole del thé e il bicchiere si precipita fuori dalla vetrinetta mentre la caraffa si rovescia nel frigo. Qualcosa è successo a Katy? Questi poteri sono permanenti o spariranno come succede per la traccia?
A rendere ancora più piccante la storia sarà la comparsa di Blake, terzo incomodo e terzo membro di un triangolo che si scoprirà presto non aver ragione di esistere. Oscure e terribili verità si nascondono nelle pagine di Onix, segreti si annidano in seno al Dipartimento della Difesa e per chi ha letto Shadows, sa che la morte di Dawson, fratello gemello di Daemon, e della sua fidanzata umana Beth, è tutt'altro che chiara. Ecco più o meno questa è la trama. Ho cercato di restare sul più vago possibile, ma gli eventi che si succedono in Onix sono davvero tanti e lasciano con il fiato sospeso, a bocca aperta dallo shock. 
Passando ai personaggi, oltre al solito Daemon, forse un pelino (ma neanche tanto) più addolcito e a Katy che ha subito una notevole trasformazione, ma che mi ha infastidito per quasi tutta la lettura con la sua testardaggine di voler fare da se creando una serie di problemi non da poco, bisogna assolutamente parlare di Blake, un ragazzo che si è trasferito da poco dalla California, altissimo e bellissimo, che rappresenta tutto ciò che Katy potrebbe desiderare in un momento particolare della sua vita: la normalità. Blake la porta a cena e poi al cinema, l'accompagna alle feste, è un normalissimo compagno di banco, che non nasconde segreti luminosi, ne poteri straordinari. Potete ben capire perché Katy ne sia attratta. (SERIOUSLY???).
Rimangono, invece, sempre sullo sfondo Dee, Adam, Andrew, Ash.
Il fulcro di tutta la storia non è più solo la relazione tra Daemon e Katy, ma tanti, troppi segreti e bugie che si accavallano uno sull'altro e ognuno di essi diventa un piccolo centro intorno a cui si dipanano altre situazioni. Non ci sono clichè, i protagonisti abbattono i soliti schemi e, sì, direte voi, c'è il triangolo, ma è costruito in una maniera tale da non poter essere considerato il solito triangolo.
E se tutto questo non vi basta, beh sappiate che è la Armentrout a scrivere, e questo, da solo, dovrebbe convincervi.
Beh, l'autrice ha superato se stessa: il suo stile accattivante, emozionante, veloce rende la lettura una corsa contro il tempo, accendendo la curiosità del lettore non facendola mai, MAI, calare, creando situazioni piccanti che si alternano a scene di azione, litigi e passione che si intrecciano con il pericolo e i segreti che caratterizzano da sempre le leggende sui servizi segreti.
Come dicevo più su, mi è piaciuto così tanto che HO DOVUTO, andare avanti con la serie. Ciò non toglie che la leggerò anche in italiano. Vi consiglio assolutamente di continuare, soprattutto se siete rimasti un po' perplessi alla fine di Obsidian, vi assicuro che ne vale la pena.


Ommioddio, sono così elettrica ed emozionata. L'ultima serie che ho dovuto finire in lingua perchè in Italia non pubblicavano più gli ultimi due libri è stata Vampire Accademy. Onix mi ha completamente rapita e coinvolta. Voi avete letto questa serie? Se no, fatelo. Non lasciatevi fermare dal primo libro. Onix merita davvero tantissimo.
Lo prenderete? Lo avete già letto perchè siete dei blogger? L'avete letto in inglese? Ditemi!
Un bacio,

venerdì 1 novembre 2013

What's new in library?!? # 13

Buon primo novembre a tutti! Come avete passato la notte di Halloween? Sarei proprio curiosa di vedere i vostri travestimenti!
Ieri sera ero in giro con mia sorella e il mio ragazzo e ho visto diversi bambini mascherati con i loro secchielli pieni di dolciumi! Che carini! Quando ero piccolina non si festeggiava così! Uff...
Va beh...torniamo al post di oggi: ho alcuni libri da segnalarvi, spero che qualcuno di questi vi incuriosisca. 

Titolo: Shadows
Autore: Jennifer L. Armentrout
Casa Editrice: Giunti
Pagine: 176
Prezzo: € 12,00


IN USCITA IL 6 NOVEMBRE 2013

Le sue mani forti le sfiorarono il viso con delicatezza. Poi la baciò di
nuovo, con trasporto, e quando si staccarono nei suoi occhi Bethany vide un sentimento che conosceva bene. Era lo stesso che provava lei. Era amore.

Trama: Un amore infinito come l’universo. L’ultima cosa che Dawson Black si sarebbe aspettato era Bethany Williams. Come forma di vita aliena sulla Terra, Dawson e il suo gemello Daemon trovano che le ragazze umane siano... un passatempo divertente. Ma innamorarsi di una di loro sarebbe folle. Pericoloso. Allettante. Irrinunciabile. Bethany viene dal Nevada, e l’ultima cosa che cerca nel West Virginia è l’amore. Ma ogni volta che i suoi occhi incontrano quelli di Dawson si scatena un’attrazione innegabile. E anche se i ragazzi sono una complicazione di cui farebbe volentieri a meno, non riesce davvero a stare lontana da lui. Attratta. Desiderata. Amata. Dawson però nasconde un segreto inconfessabile che non solo può cambiare l’esistenza di Bethany, ma anche mettere in pericolo la sua vita. Si può rischiare tutto per una ragazza umana? Si può sfidare un destino inesorabile come l’amore? Nel suo stile brillante e coinvolgente, Jennifer L. Armentrout ha voluto regalare questo romantico prequel di Obsidian ai numerosissimi fan della serie “Lux”. Una splendida storia d’amore che vi farà divertire e versare qualche lacrima.

Titolo: Buon Natale rosa shocking
Autrici: Federica Brunini; Elisabetta Cametti; Tiziana Merani; Nadia
Morbelli; Simona Toma
Casa editrice: Giunti
Pagine: 208
Prezzo: € 9,90

IN USCITA IL 13 NOVEMBRE 2013

Trama: Da cinque autrici piene di verve, un’irresistibile antologia di racconti natalizi. Natale è un giorno un po’ magico, si sa, e come nelle migliori favole, qualche volta può portare le sorprese che aspettiamo da una vita. È quello che succede ad Alessia che, reduce da una brutta batosta in amore, decide di rifugiarsi in una baita di montagna per poter piangere in santa pace. Finché un tenero cagnolino movimenterà il suo esilio. O a Valeria che, mentre rovista nel reparto di intimo alla ricerca di una guêpière per la madre, si imbatte in un affascinante Babbo Natale in carne e ossa. O a Veronika, una agguerrita fotoreporter di strada, che proprio quel giorno farà un incontro speciale, di cui non si dimenticherà mai più. Ma attenzione, quante volte invece le feste di Natale si trasformano in un vero e proprio incubo? Una simpatica madre di famiglia prende in affitto la casa della sua infanzia per trascorrere le feste con parenti e amici. Le intenzioni sono ottime, l’organizzazione del cibo, delle luminarie, dei regali è pressoché perfetta. O quasi... perché non sempre, ahinoi, le cose vanno esattamente come le abbiamo immaginate. Lo sa bene l’ impertinente mademoiselle Nadine, che il giorno di Natale, durante il sontuoso pranzo dalla zia baronessa, assiste all’assassinio della piccola Minou, l’ amatissima gatta di casa, e alla sparizione di preziosi smeraldi...Fresche, ironiche e commoventi: cinque storie al femminile da leggere sotto l’ albero nel giorno più atteso dell’anno.

Titolo: I protettori dell'oracolo
Autore: Patrisha Mar
Casa editrice: --
Pagine: 191
Prezzo: 2,99 € (Ebook), 11,90 € (Cartaco - copertina flessibile)

Trama: Bernadette e Benjamin Nicholls sono fratelli, nati per essere Protettori e per combattere i Notturni, mostri nascosti nell'oscurità della notte londinese.Sentono di non avere scelta. La loro vita è votata al sacrificio e alla caccia.
Ma un giorno saranno costretti a rimettere in discussione il loro credo e le parole dell'Oracolo, il testo sacro dei Protettori.
Due storie d'amore volute dal destino. Due grandi sentimenti che si intrecciano sullo sfondo di una guerra combattuta nell'ombra.
Quattro personaggi indimenticabili che vi accompagneranno in un viaggio alla ricerca della verità e della realizzazione dei rispettivi sogni e desideri.
Passione, amore, fiducia, dolore e voglia di riscatto nel primo romanzo di una duologia paranormal romance tutta da scoprire.

Avendo, ormai, iniziato la serie Lux, non posso che aspettare con ansia Shadows; il primo libro mi era piaciuto ma non mi aveva fatto impazzire. So che la serie ha avuto un grande successo oltre oceano e che sono state fatte numerose petizioni per portarla in Italia: ho deciso, comunque, di non fidarmi più e di non essere precipitosa nel fare mio un libro, però ormai l'ho iniziata e come dicevo Obsidian mi era piaciuto. Quanto a I protettori dell'oracolo, l'autrice me ne ha gentilmente inviato una copia e sono curiosa di leggerlo. Anche in questo caso ho notato che ci sono una serie di riscontri positivi. Vi farò sapere.
E ora ditemi: uno di questi titoli vi interessa? Lo acquisterete?







sabato 7 settembre 2013

OBSIDIAN di Jennifer Armentrout

Dopo i vampiri, dopo i licantropi, dopo gli angeli....quale mai sarà la creatura soprannaturale (o forse non così soprannaturale) che ci farà innamorare tutte? La risposta la trovate in Obsidian, primo libro della serie Lux, pubblicata questa estate dalla Giunti.

Titolo: Obsidian
Autore: Jennifer Armentrout
Casa editrice: Giunti
Pagine: 336
Prezzo: 12,00 €

Trama: Katy, una book blogger diciassettenne, si è appena trasferita in un paesino soporifero del West Virginia, rassegnandosi a una noiosa vita di provincia. Noiosa finché non incrocia gli occhi verdissimi e il fisico da urlo del suo giovane vicino di casa: Daemon Black è la quintessenza della perfezione. Poi quell’incredibile visione apre bocca: arrogante, insopportabile, testardo e antipatico. Fra i due è odio a prima vista. Ma un giorno Daemon salva Katy da un’inspiegabile aggressione, bloccando il tempo con... un flusso sprigionato dalle sue mani. Sì, il ragazzo della porta accanto è un alieno. Un alieno bellissimo invischiato in una faida galattica, e ora anche Katy, senza volerlo, c’è dentro fino al collo. L’unico modo per sopravvivere è stare incollata a Daemon. Sempre che lei non lo uccida prima...



Attesissima da tutti, la serie Lux ha sconvolto il web: adorato dai lettori americani, esaltato dalle lettrici italiane che lo hanno letto in lingua originale, chiesto e richiesto tramite petizioni di ogni genere, aspettato con foga da chi in inglese legge poco o niente, Obsidian si presenta quasi come il caso editoriale dell'anno. 
Ve lo dico subito....una volta terminato mi sono chiesta il perchè di tutta questa agitazione. Nulla discosta la storia ideata dalla Armentrout dal solito clichè: lei bella ma non lo sa, lui bello e dannato, il trasferimento in una nuova cittadina, l'inevitabile love story tra la fanciulla  e l'eroe sopranaturale, l'impossibilità per i due di coronare il loro sogno d'amore a causa delle loro diversità..
Unico aspetto originale è la scelta del personaggio fantastico. Come vi dicevo nell'incipit, non si tratta di vampiri, angeli, demoni pentiti o lupi mannari ma di.....alieni.
Katy si è trasferita in una piccolissima città di provincia insieme alla madre a seguito della morte del padre. Tutto il mondo di Katy gira attorno a Katy e i suoi libri: il suo blog letterario. Lasciatemelo dire, ma questo  è uno degli aspetti che mi ha fatto sentire, da subito, affine alla protagonista del libro: è una book blogger anche lei, proprio come me!
Daemon, invece, è il vicino di casa antipatico, maleducato e sontroso, nulla a che vedere con la gemella Dee: uragano di vitalità, gentilezza e bellezza. E' facile essere amica di una ragazza come Dee, ma il fratello non sembra essere d'accordo. Da subito l'amicizia tra le due ragazze viene ostacolata da Daemon con frasi tipo "Non può stare con noi", "Non è una di noi". Inizialmente Katy si sente offesa dall'atteggiamento del ragazzo ma decide di non lasciarsi intimorire e continuare la sua frequentazione con Dee. Altro aspetto positivo della protagonista: non è una che si lascia mettere i piedi in testa.
A questo punto iniziano i guai: Katy viene aggredita da un misterioso personaggio che cerca qualcuno, convinto che la ragazza sappia dove trovarlo.
Ma chi è l'aggressore? Cosa vuole da Katy? e soprattutto, chi sta cercando?
Solo Daemon e la sua "famiglia" può darle le risposte che cerca: in un angolo minuscolo dell'America si incontrano e si scontrano due tipologie differenti di alieni. Non vi sembra possibile? Allora non vi resta che leggere l'idea che si è fatta l'Armentrout su uno dei misteri che da sempre affascinano l'umanità e resterete piacevolmente sorpresi dalla sua interpretazione.
Obsidian si rivela essere un discreto inizio per una saga che può offrire molto.
Il mio giudizio su questo libro non è del tutto positivo perchè avevo alte aspettative, tuttavia la lettura è piacevole: il tono fresco e fluido della Armentrout, accompagnato dalla sua abilità nel raccontare le scene piccanti, fa si che questo primo volume si legga con facilità nell'arco di qualche ora. Obsidian si presenta a tratti banale e scontato, ma questo aspetto viene superato dalla scelta dei protagonisti: lei, non deboluccia e indifesa, ma un peperino con un forte carattere che non ha paura di dimostrare il suo coraggio; lui bellissimo e dannatissimo, più di tutti i personaggi maschili cui siamo abituati, caratterizzato da una stronzagine (ci siamo capiti!) non da poco. Il mix è esplosivo
Obsidian è quello che è: una storia gradevole, divertente, veloce, fatta per passare un pomeriggio estivo oziando in spiaggia o in veranda. Sicuramente niente di eccezionale, ma una storia carina che funge da premessa per una saga che può evolvere al meglio. 
Il mio voto non può che essere mediocre: come dicevo prima le aspettative erano troppo alte e sono state ampiamente deluse. Mi aspettavo qualcosa di più...meno clichè, meno ovvietà. Presentato come uno dei più bei libri mai letti di certo non mi aspettavo "un'avventura estiva", ma qualcosa di memorabile degno di appropriarsi dei nostri cuori. Semplicemente una lettura gradevole.
Non ci resta che aspettare di leggere i prossimi libri della serie, nella speranza che il tema "Alieni" venga trattato con un pochino più di originalità. Non dovremo aspettare molto, infatti il prequel, Shadows, sarà publicato a novembre, mentre il secondo volume, Onix, dovrebbe uscire a gennaio.

Sono curiosa di sapere se avete letto questo libro e cosa ne pensate. Vi è piaciuto o anche le vostre aspettative erano più alte? Ho letto qualche recensione qua e la e le opinioni sono discordanti. Ditemi la vostra.

Bacio,